
Spaghetto Culturale: La vera bellezza

I progressi della tecnologia sono pazzeschi!
Pensate: vedere nel dettaglio la Cappella Sistina di Michelangelo seduti sulla poltrona di casa, potendo allargare sullo schermo ogni dettaglio, fermandosi a rivedere i particolari con il sottofondo di una voce esperta che guida questo viaggio!
Certo vedere in presenza la Cappella Sistina è un’altra cosa, ma con la promessa di andarci non appena sarà possibile, oggi ci siamo concessi un tour virtuale nel ‘500 e nella grandiosità del Giudizio Universale della famosa cappella del Conclave.
Filippo Forlani è un professore universitario di storia medievale, appassionato di arte, che da sempre si diletta nel fare da guida in percorsi storici e artistici per diverse città.
Potete credere che un buon numero di ragazzi delle superiori per un’ora e mezza siano rimasti incollati allo schermo per sentire parlare di pittura, di storia e di fede? Beh, è successo! I novanta minuti di una partita di calcio sono stati sostituiti dal progressivo avvicinarsi alla descrizione del Giudizio Universale sulla parete di fondo della Cappella Sistina. Sembra che Paolo V, una volta terminata l’opera, sia entrato nella Cappella per la prima e abbia avuto come reazione quella di buttarsi in ginocchio davanti a tanto splendore e di fronte a un “giudizio”, quello di Michelangelo, particolarmente severo.
Tra curiosità e aneddoti, riflessioni artistiche e contenutistiche, storie della Bibbia e eventi della vita di Michelangelo e dei Papi abbiamo completato questa prima tappa dei nostri giri per Roma!