
Imparando si impara

Inizia un nuovo anno scolastico ed anche quest’anno, inizia al Laurento un nuovo Corso di Metodologia dello Studio per ragazzi dei primi anni delle scuole superiori.
I mesi di DAD e i nuovi inizi di scuola in questo periodo di incertezza possono rendere questa ripresa più in salita del solito, perciò il corso di studio può essere un trampolino di lancio per affrontare con il giusto slancio queste nuove sfide.
Il passaggio dalle medie al liceo o ad altri istituti spesso comporta un carico di studio a cui non si è abituati e ciò si deve necessariamente tradurre in un nuovo modo di studiare.
È importante adattare e approfondire i metodi esperiti alle medie in modo che essi risultino efficaci e produttivi anche nel nuovo percorso scolastico.
Non è sufficiente affermare «bisogna studiare di più», è necessario capire anche “come” farlo e, in più, non è nemmeno sufficiente lavorare sulla quantità o sul metodo, ma sul “perché”, le motivazioni che spingono a farlo.
Queste lezioni di ottobre sul metodo di studio vogliono accompagnare, o consolidare, i ragazzi negli anni in cui si gettano le fondamenta di uno studio ben fatto e indirizzato non solo al risultato, ma anche ad accrescere il proprio bagaglio umano e culturale.
È certo infatti che lo studio è una vera “palestra di virtù” dove ci si forma a portare a termine i propri doveri, dove ci si assume le proprie responsabilità, dove si esercita la lealtà e la laboriosità, dove insomma si può diventare più “uomini”.
Lo studio diventa perciò occasione e arricchimento, non obbligo o semplicemente dovere: la scuola di trasforma in una sorta di laboratorio in cui, sperimentando tutte le discipline e mettendosi in gioco in prima persona, i ragazzi possono fiorire e scoprire il loro percorso professionale, oltre che essere inseriti in un ambiente di relazioni e di amicizie stimolanti.
L’obiettivo che il Corso di Metodologia di Studio si propone è quello di rendere consapevoli i ragazzi a uno sfidante cambio di marcia a cui sono chiamati, senza fornire “tecniche” magiche per apprendere tutto velocemente (eh già purtroppo non esiste un metodo così!).
Certo si lavorerà sulle diverse metodologie di studio, ma senza fornire ricette pronte e illusorie.
Il percorso è strutturato in 4 tappe:
- il mio studio a scuola;
- il mio studio a casa: condizioni personali ed ambientali per lo studio;
- il mio studio a casa: metodi a confronti;
- come affrontare i compiti in classe: il tema, la versione, l’interrogazione, ecc.
Queste brevi puntate saranno poi seguite da un accompagnamento personale con i tutor per far sì che ciascuno possa poi concretizzare qualche aspetto che gli sembrerà più adatto per migliorare il proprio studio.
Oltre a ciò l’ambiente della sala studio può risultare davvero stimolante per imparare a studiare bene e con profitto…insomma non si hanno più scuse: buon inizio d’anno e buono studio!!!