
Spaghetto Culturale: Io robot. Uomo o macchine, guerra o pace

Si riparte!
Gli “spaghetti culturali” del venerdì, ormai tradizionali dati i vari appuntamenti degli ultimi anni, possono riprendere in presenza!
Rappresenta un fattore motivante e più coinvolgente potersi guardare in volto e dialogare in modo frizzante e più coinvolgente, prova ne sono stati i molti interventi, le battute e le chiacchiere scherzose durante la cena, elementi che attraverso il filtro dello schermo inevitabilmente si perdono per strada.
Il paradosso, tra i pregi e i difetti del virtuale appena accennati, è che il tema di questo primo incontro è stato “Io Robot: guerra o pace?”, utile tematica per ragionare attorno a una questione oggi molto presente nel mondo del lavoro e che inevitabilmente si farà sempre più pressante.
Francesco Gangemi. Account Director at Accenture HR services, è un professionista affermato che ha a che fare con questa problematica da alcuni anni nella sua professione quotidiana ed è riuscito a coinvolgerci in un’appassionata ricerca più che di tutte le risposte definitive, dei limiti e delle opportunità che questo settore della robotica sta ponendo al mondo del lavoro.
È bastata una semplice lavagna, qualche domanda accattivante e i ragazzi hanno accettato la sfida: pro e contro dei robot, le tre leggi della robotica di Isaac Asimov, il genio che sa vedere oltre le possibilità attuali di Elon Musk, i paradossi della storia (si è verificato prima il suffragio universale femminile o l’invenzione del primo robot?), l’intelligenza artificiale e l’intelligenza emotiva…tanti contenuti che ci hanno permesso di spaziare sia in un settore professionale per capire come “funziona” sia è stata un’occasione per riflettere trasversalmente alle discipline scolastiche e ai lavori sul ruolo e le responsabilità che l’uomo ha nei confronti della gestione di questi contenuti sfidanti.
Diremo quindi che un inizio migliore con i nostri “spaghetti” non avrebbe potuto verificarsi!